Nel lontano 1981 Marco Sieni ed il cognato Gianni Sarto, al termine di una bella settimana bianca, parlando del più e del meno sul pullman che li riportava a casa a Firenze, pensarono a un nuovo progetto.
Marco per un decennio aveva lavorato come dirigente presso un’azienda cartotecnica nella quale espletava le mansioni amministrative con particolare riferimento alla determinazione dei “costi di produzione” ed alla gestione delle buste paga dei dipendenti.
Gianni era un funzionario del Ministero delle Finanze – Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette e quindi buon conoscitore del campo tributario.
L’idea di cui discussero fu quella di aprire uno studio professionale da parte di Marco sfruttando le sue già acquisite conoscenze professionali nonché il possesso dell’iscrizione all’Albo dei Periti Industriali che gli consentiva all’epoca di patrocinare presso le Commissioni Tributarie.
Gianni avrebbe fornito unicamente un supporto “familiare” di pareri, suggerimenti e incoraggiamenti.
Non potendosi permettere il sostenimento di costi di locazione, energia elettrica ed ancor meno di personale dipendente, fu aperto un “mini-studio” addirittura nella cantina dell’abitazione: una sola stanza di circa 18 mq con una piccola finestra. Per accedere alla stanza (senza servizi igienici al piano!) si doveva transitare per una stretta scala che immetteva nel “salotto buono” dell’abitazione della sorella.
I primi clienti furono i parenti: fratelli, sorelle e cugini di Gianni – che erano particolarmente numerosi, essendo Gianni l’ultimo di sette fratelli! – i quali erano soprattutto piccoli imprenditori che svolgevano le più diverse attività: pasticcere, barista, pellettiere, ecc..
Il lavoro, che era svolto esclusivamente da Marco, iniziò ad aumentare sempre più, tanto che ben presto si rese necessario ricorrere ad un aiuto. Venne quindi assunta la prima segretaria, sempre cercata e scelta all’interno della cerchia dei familiari: Luisa.
Nel contempo Marco Sieni acquisiva nuove ed importanti competenze professionali frequentando corsi avanzati presso istituti specializzati sia di “paghe e contributi”, sia per l’utilizzo dei più moderni strumenti informatici dell’epoca. Conseguì l’iscrizione nel Ruolo dei Periti e degli Esperti Provincia di Firenze nelle categorie “tributi”, “contratti di lavoro”, “gestione di servizio: informatica ed elaborazione dati”, ed infine il Ministero di Grazia e Giustizia – Direzione generale degli Affari Civili e Libere Professioni con D.M. 26/04/1995 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, supplemento n.32 bis – IV° serie speciale – del 28/04/1995 lo iscrisse nel “ Registro dei Revisori Contabili “, con decorrenza giuridica 21/04/1995.
La serietà, la correttezza e la professionalità del “piccolissimo” studio dettero i loro frutti: nel giro di pochissimi anni lo studio passò dalla unica stanza di cantina alle due stanze con servizio della soffitta sempre nell’abitazione di famiglia.
Nel 1984 lo studio prese una connotazione strutturata trasferendosi al pian terreno di un discreto edificio degli anni ’70 – sempre in Firenze – in Via Palazzo dei Diavoli, costituito da tre grandi stanze – più servizi – ed una reception.
Il boom della contabilità in partita doppia consacrò la valenza e l’importanza del progetto iniziale.
Infatti, già dal 1985, la normativa tributaria imponeva la tenuta della contabilità in partita doppia per un consistente numero di piccole e medie imprese, per cui gli studi già attrezzati sia in termini di conoscenze professionali, che in termini di possesso di strumenti tecnologici, poterono sfruttare il momento favorevole per detti obblighi contabili. Furono acquisiti i primi computer Olivetti M20, i primi fax a carta chimica, telefoni e macchine da scrivere. Ingrandendosi la struttura ed aumentando il lavoro era necessario anche provvedere ad incrementare il personale.
Ecco che allora nel giro di pochi mesi furono assunte due giovani ragioniere (ancor oggi dipendenti dello studio!) nonché una nuova segretaria: ovviamente tutte a tempo pieno e con regolare contratto a tempo indeterminato.
La grande svolta sia da un punto di vista qualitativo-professionale, sia per l’impulso organizzativo e dimensionale dello studio, avvenne nei primi del 1988. Infatti con la data del 4 gennaio di quell’anno il dott. Gianni Sarto dava le dimissioni quale Direttore dell’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette – Ministero delle Finanze – ed entrava a pieno titolo nello Studio di Marco Sieni.
Lo studio prendeva così l’odierna denominazione di “Studio Sarto Sieni”.
Nel contempo lo studio si trasferiva in nuovi, ampi e rinnovati locali posti, sempre in Firenze, in Via Bronzino n° 153; una struttura composta da oltre 10 vani, doppi servizi, sala d’attesa e corte interna. Il tutto acquistato dai due titolari dello studio dimostrando quanto entrambi credevano al loro progetto.
La scelta dei locali del nuovo studio e della loro localizzazione non fu certo casuale. Via Bronzino era una zona ben conosciuta e facilmente raggiungibile da qualunque punto della città, ben servita dai mezzi pubblici. Ad oggi la scelta si riconferma positiva in quanto è facilmente raggiungibile anche dall’autostrada; a soli 100 m è stato da qualche anno inaugurato un grande parcheggio pubblico per autovetture d, infine, è a 100 m dalla fermata della Tramvia che collega agilmente ogni punto della città, primo fra tutti la Stazione Centrale di Firenze – Santa Maria Novella.
Il dott. Gianni Sarto già dal 1979 aveva superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e quindi dal 1988 risulta iscritto all’Albo dello stesso Ordine di Firenze.
Il notevole bagaglio tecnico-professionale in campo tributario risulta acquisito dall’aver svolto, quale funzionario del Ministero delle Finanze e direttore di Ufficio finanziario, numerose verifiche tributarie sia a piccole-medie imprese, che ad aziende di grandi dimensioni anche a livello internazionale. Il curriculum del dott. Gianni Sarto si presentava ricco sotto tanti punti di vista, familiare e professionale: Infatti, oltre ad essere padre di quattro figli (e nonno di ben otto nipoti), è anche autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate in argomenti tributari, aveva partecipato a numerosi convegni e seminari, pubblicato il testo scolastico per gli istituti di scuola superiore dal titolo “Elementi di Diritto Tributario”. Nel 2003 la casa editrice Maremmi-Editore di Firenze pubblica un volume tecnico divulgativo dal titolo “Le regole del gioco. Le tasse raccontate da tutte e due le parti del tavolo”; fece parte della Commissione di Studio per i tributi, svolse attività di insegnamento di Diritto e legislazione fiscale, oltre che di Ragioneria, sia a favore di Enti Pubblici (CCIAA), che per aziende private, corsi di aggiornamento ai funzionari del Ministero delle Finanze per il passaggio di qualifica. Infine, rimanendo nel campo tributario, svolse l’attività di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) per conto della Commissione Tributaria Regionale per la Toscana relativamente a contenziosi tributari anche di notevole rilevanza.
Con il dott. Lorenzo Zanaga collaborò alla materiale estensione di un Decreto Ministeriale con relativa circolare ministeriale in Firenze di concessione di contributi statali a favore delle ONLUS.
Innumerevoli sono i contenziosi tributari gestiti dallo Studio per qualunque tributo e negli entrambi giudizi di primo e di secondo grado presso le Commissioni Tributarie di tutta l’Italia.
La crescita dello Studio Sarto Sieni non si ferma e prosegue negli anni successivi
Il mattino del 29 giugno del 1999 Lorenzo Zanaga, genero di Gianni Sarto, si laurea presso la Facoltà di Economia e Commercio di Firenze con una tesi in diritto tributario ed il pomeriggio dello stesso giorno è già a disposizione dello Studio Sarto Sieni.
Così il neo dottore quasi non ha neppure il tempo di festeggiare che già si ritrova immerso nelle problematiche professionali dello Studio. La materia tributaria – con il nuovo arrivo – trova un ulteriore cultore ed appassionato professionista: una “malattia”, anzi una passione, quella tributaria che si propaga.
Il dott. Lorenzo Zanaga dimostra tale passione acquisendo e ampliando la propria conoscenza professionale svolgendo un periodo di lavoro presso uno studio tributario di Londra (G. B.) addentrandosi così anche nel campo del diritto tributario internazionale. Acquisisce inoltre un’ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
Partecipa come relatore a vari convegni sempre per la materia tributaria ed a seguito dell’Esame di Stato presso l’Università di Firenze consegue nel 2004 l’abilitazione all’esercizio dell’attività di dottore commercialista con l’iscrizione al relativo albo di Firenze. E’ inoltre iscritto al Registro dei Revisori Contabili.
Infine, con pieno merito, entra nello Studio Sarto Sieni come membro associato; così adesso i titolari associati risultano essere tre: il dott. Gianni Sarto, il rev. Marco Sieni ed il dott. Lorenzo Zanaga.
Se i titolari dello Studio Sarto Sieni hanno avuto un incremento nel tempo, anche il personale dipendente ed i collaboratori esterni sono cresciuti numericamente, come altrettanto è avvenuto per le materie trattate dallo studio.
I dipendenti sono divenuti 8 unità ed altrettanti sono i collaboratori.
Già negli anni ’90 – per circa un decennio – è stato inserito nello studio il dott. Armando Gentile, quale professionista autonomo, anch’egli dottore commercialista iscritto all’albo dei dottori commercialisti di Firenze, il quale ha svolto la sua attività principalmente nel campo aziendale e commerciale. Poi i fatti della vita hanno spinto il dott. Gentile a seguire la sua strada professionale, ed uscendo dallo Studio Sarto Sieni si è realizzato come professionista autonomo.
Agli inizi degli anni 2000 entrano nello Studio Sarto Sieni altri e nuovi soggetti dotati di altre professionalità: aziendalisti-analisti contabili, avvocati, ingegneri e consulenti del lavoro.
L’inserimento di nuove figure professionali si è reso necessario in quanto i titolari dello Studio sono sempre stati convinti di dover offrire alla propria clientela un’assistenza consulenziale più ampia possibile.
Non era più sufficiente parlare e trattare solo e soltanto la materia tributaria; il cliente aveva (e lo ha ancor di più oggigiorno) l’esigenza di affrontare e risolvere i propri problemi tenendo conto non solo degli aspetti strettamente fiscali, ma anche di quelli aziendali e di strategia operativa economica, oltre a quelli legali, quelli tecnici inerenti l’edilizia, nonché quelli concernenti la corretta gestione del proprio personale dipendente.
Ecco quindi che nella “famiglia” dello Studio Sarto Sieni entrano in quegli anni 2000 il figlio Tommaso Sarto e l’amico Marco Vescovi Verdiani, particolarmente attenti alle problematiche aziendali-gestionali-manageriali delle medie-grandi imprese.
Il primo, sebbene ancor giovane, ha un bel bagaglio di esperienza dovuto sia al periodo speso in Inghilterra durante l’Università presso la Coventry Business School, che agli anni presso un’azienda di produzione con incarichi dirigenziali: proprio quest’ultima esperienza lo ha avvicinato molto alla comprensione delle logiche aziendali, tant’è che spesso i clienti dello Studio ritrovano in lui “uno che parla la loro lingua”.
Il secondo, dopo aver condiviso con Tommaso l’esperienze universitarie italiane ed inglesi, ha integrato la sua conoscenza con la realtà dell’azienda di famiglia garantendo ad ogni interlocutore la professionalità tipica di chi ha anche vissuto come “imprenditore”.
Negli anni successivi entrambi conseguiranno l’abilitazione all’esercizio dell’attività di dottore commercialista e di revisore dei conti dopo aver svolto il “praticantato”, ovviamente sempre presso lo stesso studio.
Nei medesimi anni inizia la collaborazione l’Avv. Alessandra Cambi che con la sua predilezione ed attività prevalente nel diritto penale amplia ulteriormente le professionalità che lo Studio Sarto Sieni può offrire alla propria clientela.
L’ingresso nello Studio dell’Ing. Elena Sarto (figlia di Gianni) coincide con l’esigenza da parte di molti clienti di curare i propri investimenti immobiliari. Infatti, Elena, laureatasi in ingegneria civile ed abilitatasi immediatamente alla professione, è particolarmente esperta, oltre ovviamente in merito alle problematiche riguardanti la costruzione e la ristrutturazione di edifici, anche di quelle concernenti le valutazioni e le stime di mercato di immobili, terreni e fabbricati.
È stato, poi, inserito nello studio il dott. Marco Montecalvo quale consulente del lavoro che fino a giugno del 2015 ha svolto, come autonomo professionista, la propria attività presso l’ufficio collegato. I dottori Chiara Malatesti e Achille D’Angelo hanno poi rilevato l’incarico andando ad allargare (ancora una volta) le qualifiche e le professionalità connesse allo Studio Sarto Sieni.
E non è finita.
Nel 2011, dopo il dovuto conseguimento della laurea in Economia e Legislazione per le Imprese presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 cum laude e dopo il superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’attività di dottore commercialista, è arrivata nello studio la dott.ssa Elisa Sieni, figlia del rev. Marco Sieni e nipote del dott. Gianni Sarto, che pur all’inizio della propria esperienza lavorativa ha già con sé elevate conoscenze tecniche in materia fallimentare.
Il ricambio generazionale dello Studio non è mai stato messo in dubbio, ma ogni nuovo “ingresso” non manca di ricordarlo.
Nel corso dello stesso anno lo Studio ha formalizzato una collaborazione, già sviluppatasi nel tempo, con l’avv. Gionata Billi che, dopo aver conseguito l’abilitazione professionale in Italia nel Foro fiorentino, ha ampliato la sua esperienza conseguendo da parte del Ministerio de Educación y Ciencia de España, l’omologazione della laurea in diritto spagnolo.
Nel 2018 la tragica scomparsa del dott. Gianni Sarto ha rappresentato un momento difficile per tutto lo studio e il cordoglio dei colleghi e dei clienti ha dimostrato tutto il suo valore umano prim’ancora che professionale.
Questa è stata l’occasione per l’altro socio fondatore di accelerare il passaggio del “testimone” così che dal 2019 il dott. Tommaso Sarto e la dott.ssa Elisa Sieni sono entrati a far parte dello Studio Sarto Sieni quali associati.
Si è aperto, così, un nuovo capitolo dello Studio Sarto Sieni … memori degli insegnamenti dei soci fondatori la nuova generazione ha il compito di continuare l’attività con le medesima serietà e professionalità affrontando le nuove sfide che la complessa evoluzione della professione e dell’economia metterà davanti.